top of page

PRESTITI

  • Prestiti personali

  • Prestiti aziendali

Prestito Personale

Prestito per esigenze di carattere personale o familiare per Liquidità pura adatta a dipendenti pensionati e autonomi.


Prestito Casa

Cliente alla ricerca di un prestito che gli permetta di sostenere le spese accessorie   al mutuo, quali notaio ed assicurazione


Prestito Imprese

Prestito per esigenze legate allo sviluppo aziendale, ad es. acquisto di nuovi impianti, macchinari, automezzi ed attrezzature, ristrutturazione immobili, adeguamento dei locali a leggi sulla sicurezza, spese per programmi di
ricerca e sviluppo, pubblicità ed acquisto brevetti, ecc.


Prestito Personale Energia

Finalità: acquisto o costruzione di impianti fotovoltaici

PRESTITI PERSONALI – Eʼ una forma di finanziamento basata unicamente sulla capacità di rimborso e sulle caratteristiche reddituali della persona senza prevedere lʼinserimento di garanzie ipotecarie su immobili. Lʼimporto finanziato ed il numero di anni previsti per il rimborso prevedono perciò dei limiti massimi adatti normalmente per esigenze personali, familiari e per lʼacquisto di beni durevoli. I tempi per accedere a questa forma di finanziamento sono solitamente molto brevi.


PRESTITI AZIENDALI – Uno strumento essenziale alla crescita del proprio business . Diventato ormai un elemento strategico per lo sviluppo aziendale e per la gestione del ciclo economico dellʼattività, necessità oggi una corretta pianificazione. Per individuare la soluzione di finanziamento ottimale nel mercato attuale sono richieste competenze specifiche, esperienza e attenzione ai dettagli che unite al potere contrattuale verso il sistema bancario, fanno di Euroansa il partner giusto per avere i migliori strumenti a disposizione e concentrarsi esclusivamente sulla mission della propria azienda.


CQS

Questo tipo di finanziamento prevede la trattenuta della rata addebitata direttamente in busta paga oppure sulla pensione. Viene erogato a lavoratori dipendenti di aziende private o di enti pubblici oppure a pensionati. Lʼaddebito direttamente alla fonte del reddito permette di finanziare anche cifre elevate senza richiedere ne garanzie aggiuntive di terze persone, ne ipoteche su immobili. Viene richiesto per soddisfare esigenze personali, familiari, per lʼacquisto di beni durevoli e per operazioni anche di notevole entità.

bottom of page